
for a better
world

economy
solutions for Plastic and Rubber



economy
solutions for Plastic and Rubber
for a better
world



economy
solutions for Plastic and Rubber
for a better
world


LA GOMMA NON È UN NEMICO.
HA SOLO BISOGNO DI ESSERE COMPRESA E TRATTATA IN MODO APPROPRIATO.
GUARDA LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RICICLO DELLA GOMMA.
Devulcanizzazione termo- meccanica della gomma
La teoria della devulcanizzazione
La devulcanizzazione è il processo mediante il quale, rompendo i legami di reticolazione tra le catene (zolfo o perossido), una gomma vulcanizzata viene trasformata nuovamente in un materiale plastomerico, rendendola così riprocessabile e riciclabile.
Plastomer
Entanglement
(Physical interaction)

Elastomer
Crosslink
(Chemical Bond)

Il processo termomeccanico Maris è un approccio 100% green che non prevede l’utilizzo di prodotti chimici. Questo particolare processo è reso possibile grazie alle diverse caratteristiche chimico-fisiche dei legami CC, CS e SS, nello specifico: una marcata differenza in termini di costante elastica di legame (kcc≈100> kcs> kss≈3) e una diversa energia di legame (rispettivamente 370, 310 e 270 kJ / mol).
Ambito di applicazione

Grazie al processo di devulcanizzazione Maris, possono essere riciclati i seguenti materiali:
- PFU – Pneumatici fuori uso
-
- Pneumatici auto
- Pneumatici camion
- Pneumatici fuoristrada
- ACM – Gomma poliacrilica
- BR – Gomma butadiene
- EPDM – Monomero di etilene propilene diene
- FKM – Fluorelastomeri
- IIR – Gomma butilica
- IR – Gomma isoprenica
- NR – Gomma naturale
- Q – Gomma siliconica
- SBR – Gomma stirene-butadiene
MATERIALE | GOMMA |
---|---|
Polimero | Gomma vulcanizzata |
Origine | Post-consumo o post-industriale |
Uso finale | Lo stesso uso o usi diversi |
LAYOUT ESTRUSIONE | |
---|---|
L/D | 64-72 |
Punti degasaggio | 1 |
FORMULAZIONE | |
---|---|
Gomma macinata | 100% |
Da analisi chimiche e reologiche effettuate su materiali devulcanizzati si è riscontrato che la resa di devulcanizzazione può raggiungere il 60-80%.
Il materiale devulcanizzato può essere riutilizzato nella stessa applicazione originale, miscelato dal 15 al 50% con la gomma vergine mantenendo le proprietà meccaniche desiderate. Per diverse applicazioni finali è possibile utilizzare gomma devulcanizzata in miscela con percentuali superiori al 50%.
Taglia del C-TSE (mm) | 20 | 30 | 40 | 50 | 58 | 70 | 80 | 92 | 112 | 133 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CAPACITA’ PRODUTTIVA* (kg/h) | 5 10 | 20 30 | 50 80 | 80 100 | 100 150 | 150 250 | 250 400 | 400 500 | 550 700 | 800 1000 |